Fondale roccioso 2

DONZELLA COMUNE. La donzella comune, detta anche pesce carabiniere, è caratterizzata dalla differenza ben definita del corpo tra maschi e femmine. I maschi, infatti, sono con il ventre bianco, la parte centrale con banda di colore arancio-marrone zigzagata e la parte superiore tendente al verde. Le femmine, invece, possiedono un ventre bianco con una ben definita banda marroncina superiore. Sono soggetti a inversione sessuale e pertanto i giovani di sesso femminile invecchiando diventano di genere maschile, cambio di sesso che può durare anche 5 mesi circa. Le uova vengono deposte tra la primavera e l’estate.

OCCHIATA. L’occhiata è diffusa nelle acque costiere (fino a 40 m di profondità) del Mediterraneo e dell’oceano Atlantico orientale. Abita anche le coste di Madera, Capo Verde e delle Canarie e di parte del mar Nero. Vive nei pressi di coste rocciose ed è una specie demersale che si tiene sempre in acque libere, anche se molto vicino alla riva. Ha un aspetto molto simile a quello dei saraghi o della salpa: forma ovale e snella con corpo molto schiacciato, occhi grandi e bocca disposta all’insù, con mandibola leggermente sporgente e dotata di acuminata dentatura. La livrea è grigio-azzurra, con vivaci riflessi argentei, più scura sul dorso e più chiara sui fianchi, percorsi da numerose linee scure orizzontali. Sul peduncolo caudale è visibile una grossa macchia nera bordata di bianco. La pinna caudale è forcuta. Verso i 10 anni di età, può raggiungere una lunghezza di circa 25-30 cm ed un peso dai 700 g a 1 kg, ma gli individui che frequentano il sotto costa, hanno un peso che rientra fra i 150 ed i 300 gr.

Occhiate in mare aperto.

STELLA ROSSA. Comune in tutto il Mar Mediterraneo, la stella rossa può essere osservata a qualsiasi profondità, anche tra i 60 e gli 80 m, sia lungo la superficie di rocce, che tra praterie di posidonie, comunque non a temperatura superiore ai 22° C. La stella rossa, a differenza di molte altre specie, possiede cinque braccia di uguale lunghezza, per una grandezza complessiva di al massimo 30 cm. Le stelle marine, se tenute fuori dall’acqua, subiscono lo svuotamento di acqua dei loro capillari interni, determinando così una morte per embolia, anche a distanza di giorni. Questa scorretta condotta umana, unita al crescente cambiamento climatico, ha portato molte zone del mediterraneo ad essere prive di stelle marine rosse.

DONZELLA PAVONINA. Affascinante tipo di donzella, per i suoi colori vivaci può essere avvistata in tutto il mediterraneo, in particolare entro i 10 m di profondità. La donzella pavonina può raggiungere anche i 20 cm di lunghezza ed è estremamente curiosa anche nei confronti di coloro che nuotano sui fondali rocciosi. Si nutre principalmente di molluschi e crostacei e, come tanti altri pesci, anche le donzelle nascono femmine e, una volta raggiunta la maturità, diventano maschi. È in continuo movimento con nuoto rapido e, infatti, nonostante sia amata dai fotografi, è spesso difficile da immortalare. Si può osservare sia su fondali sabbiosi ma anche su fondali misti a roccia.

SCIARRANO. Tipico del mediterraneo, ma anche di altri mari e oceani, lo sciarrano presenta un corpo con 5-7 fasce verticali brune accoppiate a 2 a 2 che non raggiungono il ventre del pesce e pinne giallastre. Negli individui adulti, inoltre, si può notare una macchia sfumata di colore biancastra o azzurra. La pinna superiore possiede circa 10 raggi spinosi. In molti esemplari si possono notare linee irregolari azzurre sulla testa intorno agli occhi ben sviluppati. Può raggiungere anche i 35 cm di lunghezza ma spesso non supera i 20 cm. È un pesce solitario ma molto territoriale che difende con aggressività. Preferisce fondali rocciosi di sotto costa ma non sdegna i fondali sabbiosi.

Pappagallo, sciarrano, donzelle e tordi.

PESCE PAPPAGALLO. Il pesce pappagallo, di cui esistono molte specie, è caratterizzato da un corpo di forma ovale, leggermente allungato e compresso sui fianchi. È chiamato pappagallo per la forma della sua bocca, che è caratterizzata da una grossa ossatura dotata di denti a forma di becco. Le grandi squame del pesce pappagallo, a seconda anche del suo stato emotivo, possono assumere colorazioni diverse. In generale il colore del pesce pappagallo risulta rosa e, in alcuni casi, anche rosso scuro. Solitamente gli individui maschi hanno una colorazione tendente al grigio chiaro. I pesci pappagallo vivono in armonia con tantissime specie di pesci, come le donzelle e i tordi e possono anche raggiungere i 40 cm di grandezza.

TORDO MUSOLUNGO. Di dimensioni molto contenute, che non superano i 13 cm di lunghezza, questa tipologia di tordi sono facilmente osservabili in tutto il mediterraneo, da una profondità di pochi centimetri fino anche ai 40/50 m. Vivono poco meno di 5 anni e. osservandone il nuoto. si può vedere il movimento in posizione obliqua, posizione tenuta anche durante il riposo. Come suggerisce anche il suo nome, la testa è allungata con occhi ben sviluppati.